La mobilizzazione del tratto lombare

Il mal di schiena colpisce circa 8 persone su 10: quando non è causato da un problema o da una malattia e la causa del dolore non è chiara, viene definito “aspecifico” e circa l’80% dei casi appartiene a quest’ultima categoria.
La sua mobilizzazione attraverso la manipolazione, oltre al mantenersi attivi e alle soluzioni farmacologiche, è una pratica ottima per alleviare la sintomatologia dolorosa.
La finalità della mobilizzazione è quella di recuperare o mantenere la funzionalità articolare della colonna e la sua estensibilità: previ esami di accertamento per stabilire benefici e controindicazioni dovuti alla mobilizzazione, questa tecnica può aiutare il paziente affetto da problemi posturali, sindrome vertebrale, sindrome disco-articolare, sciatalgia, cervico-dorso-lombalgia.
Alleviare il dolore è il primo importante passo per iniziare a curare il disturbo.